Categorie: Comunicazioni , Notizie Generali
20 maggio 2021
Chi è Dante? Domanda più complessa di quanto s'immagini.
Poeta, guerriero, politico.
Descritto come Sommo Poeta superbo e Serio, Come Boccaccio e Landino che lo definivano Assorto e Distaccato oppure come Leonardo Bruni che lo descriveva come dialogante e pronto al confronto, gentiluomo e guerriero
Ma disegnato anche con tratti sarcastici, e pronto alla risposta.
Il Dott. Vincenzo Caputo, insomma, ha istllato tanti dubbi in una figura che spesso si tende a "ridurre" (si fa per dire) condensandola nella sua opera.La Divina Commedia (che tra l'altro fu denominata così da Dolci alla pubblicazione).
Insomma. Dante vittima di una riduzione/semplificazione così come avviene per tantittismi personaggi pubblici, i quali rappresentati dalla propria opera in realtà sono molto più complessi e superano e sono superati dalla propria opera.
Uno stimolante dibattito che non ha mancato di contestualizzare le differenze storiche di un Medioevo molto complesso e le letture successive del Sommo Poeta ad opera di personaggi come Mazzini o De Sanctis che ne hanno "adattato" l'opera al contesto storico contemporaneo.