SANITA' BASKET

Percorso: Home - Eventi - SANITA' BASKET

del 16/09/2020

Categorie: Comunicazioni , Eventi , progetti , Progetti

OBIETTIVO

L'Istituto “Federico Ozanam” è una straordinaria realtà situata nel cuore del Rione Sanità e punto di riferimento per
le attività didattiche che accompagnano i bambini del quartiere dall'asilo nido fino al termine delle scuole elementari.
Questo progetto si prefigge l’obiettivo della realizzazione di un campo di basket, nuovo ed illuminato, come prezioso
strumento di educazione e formazione, concedendo ai ragazzi del rione la possibilità di svolgere attività pomeridiane
in sinergia con i nostri ragazzi. Lo sport costituisce una grande opportunità per aiutare e forgiare i giovani delle zone
disagiate; trasmette valori sociali ed educativi quali il rispetto, la sana competizione, la lealtà, la solidarietà, lo spirito
di gruppo, il mettersi al servizio di una squadra, di un team per raggiungere l’obiettivo; valori in cui proprio il Rotary
crede profondamente. Questo progetto permetterà ai ragazzi dai 5 ai 14 anni del quartiere della Sanità di Napoli di
praticare gratuitamente il basket. Nessuna spesa per le famiglie, porte aperte per i giovanissimi della scuola ma anche
semplicemente del quartiere che altrimenti rischierebbero di non poter partecipare a corsi sportivi e di cadere in mani
sbagliate.

 

DESCRIZIONE

Il rapporto tra l’E-Club Italy South 2100 e l’Istituto Ozanam del quartiere Sanità è già iniziato da tempo. Infatti l’E-Club
Italy South 2100 ha realizzato varie iniziative volte a supportare l’istruzione dei bambini dell’istituto. Sin dalla
fondazione del Club, l’Istituto Ozanam è stato oggetto di interesse dei soci del Club e delle attività rotariane ed
interactiane. In particolare, è stato finanziato il corso di inglese per un ciclo intero della scuola elementare, per 3 anni
con un importo interamente versato dal club di 15.000 euro, dal 2016 al 2019. Inoltre, i ragazzi dell’Interact hanno
organizzato e completato una raccolta di fondi, giochi e libri per i bambini dell’Ozanam. Questo progetto si inserisce 
quindi in un solco già tracciato.
Il progetto Sanità Basket si prefigge la ristrutturazione del vecchio campo di basket preesistente nel cortile della
scuola; inoltre il budget totale del progetto permetterebbe anche la sostituzione dei 2 canestri ormai distrutti
dall’usura e dalle condizioni ambientali. Il progetto è perfettamente sostenibile e qualora il distretto decida di non
finanziarlo i soci del club si impegnano ad effettuare raccolte fondi mirate al raggiungimento della cifra necessaria per
i lavori di ristrutturazione, l’acquisto di due canestri e l’illuminazione.
Quest’ultimo intervento, l’illuminazione, è molto importante: è un simbolo, un campo sportivo illuminato di sera
trasmette sicurezza, positività; attira i ragazzi e li concentra in uno spazio sicuro. Diventa un luogo di condivisione e di
valori, diventa, di fatto, un’alternativa, una scelta di campo.
Il progetto non si chiude con la ristrutturazione del campo; al contrario la presenza del campo costituirà il punto di
partenza per avviare una serie di attività che vedranno il coinvolgimento dei ragazzi dell’Interact E-Club Italy South
2100 e dell’E-Club Rotaract Italy South 2100 (club che si sta formando). I ragazzi dell’Interact e del Rotaract
coinvolgeranno anche i loro amici in modo da creare un gruppo che a turno si dedicherà ad organizzare gli allenamenti
per i ragazzi. E’ inoltre nei programmi del Club (qualora il progetto di ristrutturazione sia finanziato) raccogliere fondi
per organizzare dei corsi tenuti da allenatori di professione che possano avviare i bambini del rione al gioco del basket.
Quest’anno il Napoli Basket giocherà il campionato di serie A2, ed il Club, nell’ambito del progetto, proverà a portare
alcuni dei ragazzi, a turno, al palazzetto, se le norme lo consentiranno e con i genitori, per assistere alle partite.
Questo è un progetto che nasce dallo sport ma mira ad un più ambizioso obiettivo di inclusione sociale e di
miglioramento delle condizioni culturali per i ragazzi dei quartieri più popolari. I nostri figli, i loro amici, i ragazzi
dell’interact e del rotaract ed i ragazzi della sanità si incontreranno su un campo di basket per conoscersi ed imparare
gli uni dagli altri. Il Rotary International ed il nostro Distretto saranno riconosciuti come dinamici agenti innovatori, di
idee che diventano sostanza, utilizzate dai giovani con disciplina e rispetto. Ed i giovani sono e saranno i divulgatori, i
comunicatori del progetto, attraverso l’uso virale di foto postate su Instagram, di video, di commenti. Noi faremo la
nostra parte con la stampa, con le televisioni, come già avvenuto in passato con gli altri progetti. Il campo diventerà
un work in progress, dove anche gli altri Club potranno fare, proporre e realizzare, tutti insieme nel Rotary, attività di 
service continuo.  

Galleria Immagini (9)