Il Secondo Meeting Nazionale Rotary EClub si è svolto a Napoli venerdì 10 Maggio 2019. Promosso dal Rotary EClub Italy South 2100 e dal Rotary Eclub due Golfi, il meeting è stato arricchito dalle stimolanti testimonianze del Convegno dal titolo "Professioni e Attività in un mondo iperconnesso", dedicata alle nuove professioni, al mondo delle start up ed alle eccellenze e nuove iniziative imprenditoriali nel sud Italia.
Gli argomenti trattati durante il convegno hanno riguardato, in particolare, alcuni ambiti: la medicina per la quale è stata presentata una nuova applicazione per l'assistenza remota dei pazienti da parte del personale medico ospedaliero; l'agricoltura con la testimonianza di due imprenditori impegnati nel migliorare la qualità dei raccolti mediante metodi innovativi, come l'uso di algoritmi agronomici o la robotica, che consentono la gestione dei sistemi agricoli e conseguentemente un aumento della produzione; l'industria e il territorio con una relazione sulle prospettive di sviluppo delle ZES (Zone Economiche Speciali) già diffuse all'estero e in Italia introdotte con il Decreto n°91/2017 - il cosiddetto Decreto Sud - che individua zone del paese collegate a un'area portuale, destinatarie di benefici fiscali e semplificazioni amministrative, che consentono lo sviluppo di imprese già insediate o che si insedieranno, attraendo anche investimenti esteri.
La sessione si è chiusa con la presentazione del progetto "Apple Developer Academy Capodimonte" ideato e promosso dall'imprenditore Giovanni Lombardi CEO del gruppo Tecno s.r.l., che prevede la realizzazione di corsi gratuiti per 25 allievi selezionati tra gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli; corsi tenuti da docenti appartenenti alla Apple Developer Academy dell’Università Federico II e dell’Università Partenope di Napoli, presso una sala del Museo e Real Bosco di Capodimonte ristrutturata allo scopo dal Gruppo Tecno.
Il progetto è basato sull'offerta di lezioni che danno l'opportunità ai giovani di imparare a sviluppare applicazioni nell'ecosistema iOS. Nel corso del dibattito il presidente Rotary Foundation E-Club Italy South 2100, Carmine Maraio, ha suggerito di promuovere nello stesso ambito un progetto per giovani studenti la cui fascia d'età vada dai 6 ai 16 anni in modo da coinvolgere già le scuole primarie e secondarie di primo grado. L'intento è quello di favorire la conoscenza del "coding", ovvero la programmazione informatica nelle scuole mediante il pensiero computazionale, un percorso formativo dove l’apprendimento avviene sin dai primi anni di vita attraverso l’informatica, stimolando un approccio inedito alla risoluzione dei problemi più o meno complessi, dove i bambini imparano non solo a programmare, ma a programmare per apprendere. Il supporto a questa proposta di progetto è stato unanime da parte dei soci dell'e-club ma anche dalle autorità rotariane intervenute al convegno.
Il secondo giorno del convegno ha previsto, per gli ospiti venuti da Roma, Milano, Crotone ed Este, un tour speciale sulle tracce dei tesori storici e culinari del Centro storico di Napoli.